Ricerca per:
Festa di San Giorgio 2023

Siamo pronti ad annunciarvi la nuova edizione di una delle feste più attese dell’anno, a Riano!!
Il 29 e 30 Giugno, il 1 e 2 Luglio vi aspettiamo a via Giovanni XXIII (alla “pista polivalente”) con musica, spettacoli, divertimento e tanto cibo!!

Ti aspettiamo!

Festa delle Rose e della cicuta ANNULLATA

È con grande dispiacere che la Proloco, viste le pessime condizioni metereologiche previste per il 30 aprile e 1 maggio ed una lunga riflessione tenutasi nella riunione straordinaria del consiglio direttivo di ieri sera, che annuncia l’annullamento della 9° edizione della Festa delle Rose e della Cicuta. Purtroppo il tempo avverso non è stato dalla nostra parte, ma non vi preoccupate, torneremo! A presto

Festa delle Rose e della Cicuta

30 aprile – 1 maggio 2023

𝘾𝙤𝙢𝙚 𝙣𝙖𝙨𝙘𝙚 𝙦𝙪𝙚𝙨𝙩𝙖 𝙩𝙧𝙖𝙙𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚?
I giovani rianesi, nella notte tra il 30 di aprile ed il primo di maggio, erano soliti far dono di Rose (simbolo associato a Venere, la dea dell’amore) alle proprie spasimanti o, alle più sfuggenti, di bouquet di Cicuta, pianta velenifera la quale presenta un odore nauseabondo, nota per essere uno degli ingredienti della mistura di veleni bevuta dal Socrate condannato a morte.

C𝙤𝙢𝙚 𝙫𝙞𝙚𝙣𝙚 𝙧𝙞𝙘𝙤𝙧𝙙𝙖𝙩𝙖?
Ormai è una consolidata tradizione, da oltre 10 anni, si è scelto di celebrare questa ricorrenza attraverso un evento che possa ricordare i tempi passati, per poterli tramandare di generazione in generazione

𝘿𝙤𝙫𝙚 𝙨𝙞 𝙛𝙚𝙨𝙩𝙚𝙜𝙜𝙞𝙖 𝙡𝙖 “𝙁𝙚𝙨𝙩𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙍𝙤𝙨𝙚 𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝘾𝙞𝙘𝙪𝙩𝙖”?
La manifestazione si svolge in località “Fontanalarga”: due giorni all’insegna della condivisione e della familiarità. Non manca il buon cibo tramite la presenza di stand gastronomici, ma neanche la musica con concerti dal vivo, show e danze, o il bazar corredato di prodotti artigianali dal territorio

Tesseramento 2023

Nuovo anno… Nuova Tessera!!
Riparte anche per quest’anno il tesseramento della Pro Loco
Perché tesserarci?
“La Tessera del Socio Pro Loco è la card associativa di tutte le Pro Loco d’Italia. Un’unica tessera che permetterà di sentirsi parte del mondo Pro Loco e, soprattutto, garantirà  𝐌𝐈𝐆𝐋𝐈𝐀𝐈𝐀 𝐃𝐈 𝐒𝐂𝐎𝐍𝐓𝐈 su tutto il territorio nazionale, dalle Terme ai parchi divertimento, agevolazioni con compagnie navali e agenzie di viaggi, musei e attività”

Sostieni anche tu le nostre iniziative, il costo della carta è di 10,00€ e i vantaggi per te sono molteplici!!!

Scopri tutte le convenzioni

15 febbraio 2023 – Delibera assemblea dei soci

Il 15 febbraio 2023, presso la nostre sede, si è svolta l’assemblea straordinaria dei soci Pro Loco, per la votazione a favore del nuovo statuto.
Il risultato dell’elezione è stato, nella totale unanimità, favorevole alla modifica del nuovo statuto in funzione delle nuove norme nazionali.
Ci teniamo a ringraziare tutti coloro che nel 2022 hanno deciso di tesserarsi e diventare soci, coloro che ieri sera erano presenti e tutti quelli che hanno delegato la loro votazione!
In questo anno abbiamo raggiunto molti traguardi e obiettivi anche grazie all’ aiuto dei tesserati, cosa fondamentale per il lavoro che svogliamo sul nostro territorio!
Per andare avanti con i nostri progetti del nuovo anno, abbiamo ancora bisogno del sostegno di tutti.
Si apre ufficialmente il tesseramento dell’anno 2023, per questo ti aspettiamo calorosamente per diventare soci insieme!

Convocazione assemblea dei soci

Il 15 febbraio dalle ore 19.30 si terrà, presso la nostre sede di Riano – Via Giovanni XXIII, 3 (vicino alla pista polivalente) l’assemblea straordinaria dei soci Pro Loco, per votare a favore del nuovo statuto.
Da questo inizio anno molte cose stanno cambiando, tra cui lo statuto nazionale delle Proloco d’Italia che dovrà essere adeguato alle nuove norme di legge.
In questo anno abbiamo raggiunto molti traguardi e obiettivi anche grazie all’ aiuto dei tesserati, elemento fondamentale per il lavoro che svogliamo sul nostro territorio!
Per andare avanti con i nostri progetti del nuovo anno, abbiamo ancora bisogno del sostegno, sia come nuovo tesserato 2023 che come socio nel 2022.

Carnevale 2023

19 Febbraio – appuntamento ore 13.30 nel cortile dell’Istituto Comprensivo “G. Matteotti”.

Alle ore 14 arrivo dei gruppi mascherati alla pista polivalente e la festa continua con tanta musica, animazione e tanto divertimento!!!
Crea il tuo gruppo mascherato e sfila con noi!!! Puoi scrivere sui nostri canali social per scoprire tutte le iniziative di questa edizione e scegliere il tema della tua maschera!!!
Vi aspettiamo!!!

27 gennaio 2023 – Giornata della memoria

“L’Olocausto è una pagina del libro dell’Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria”�(Primo Levi)
“La bambina con il palloncino 🎈 – Bansky” è il simbolo di innocenza, amore e speranza
Abbiamo scelto questa figura per rappresentare ciò che davvero è accaduto.
La nostra “bambina” tiene in mano i simboli di classificazione dei prigionieri nei campi di concentramento e per ultima, la più alta, la stella di David che rappresenta la civiltà e religiosità ebraica, tenendoli ben stretti per non dimenticare mai.
“Coltivare la Memoria è ancora oggi un vaccino prezioso contro l’indifferenza e ci aiuta, in un mondo così pieno di ingiustizie e di sofferenze, a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza e la può usare”�(Liliana Segre)

Ex Mattatoio Di Riano

Con l’occasione, è stata conferita la Cittadinanza Onoraria a Miriam Dell’Ariccia, nell’ambito del Consiglio Comunale Straordinario, e deposta una corona commemorativa presso la “Casa della Memoria” di Teresa e Pietro, affinchè nessuno mai dimentichi il coraggioso atto dei concittadini.
Miriam Dell’Ariccia, allora bimba ebrea di soli 2 anni e conosciuta ai cittadini rianesi con lo pseudonimo di “Memme Bevilatte”, venne nascosta nell’abitazione dei coniugi Antonini e Giovannucci e salvata dalla deportazione.
Per questo gesto eroico, Teresa Giovannucci e Pietro Antonini sono stati riconosciuti “Giusti tra le Nazioni” e a loro è intitolata la Sala Consiliare comunale.
È stata inaugurata presso il Castello Baronale “Boncompagni Ludovisi” la mostra “SHOAH.
L’iniziativa è promossa dalla FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane) ed è patrocinata dal Comune.
Sarà possibile visitare la mostra, ad ingresso libero, fino al 26 febbraio.
Comune di Riano

shoah1
shoah2
shoah3
shoah4
shoah5
shoah6
shoah7
shoah8
previous arrow
next arrow
IV gara del Campionato Nazionale LIAS-ASI 2022/2023
In collaborazione con “Gli Arcieri del Drago della Compagnia Arcieri di San Giorgio da Riano”
Ieri si è svolta la gara nazionale della lega italiana degli arcieri storici
Ci teniamo a ringraziare il Comune di Riano e la compagnia degli arcieri per la splendida giornata.
Vi aspettiamo per il prossimo evento insieme!!
arcieri2
arcieri3
arcieri4
arcieri5
arcieri6
arcieri1
arcieri7
arcieri8
previous arrow
next arrow